Questo e’ un progetto in divenire….non e’ già pronto….lo facciamo insieme 🙂 Ho trovato una cassetta della frutta molto simpatica e vorrei realizzare un sistema di irrigazione automatica basato su Arduino.
Siamo sinceri, quanti di voi hanno comprato le strisce led rgb con tanto di telecomando…e la usano sempre con uno o più colori fissi? Dai… penso tutti! E’ bello vedere i giochi di luce che si possono fare…ma oltre al posizionamento in una vetrina per attrarre la gente…non ci vedo altri scopi.
A casa non tengo sicuramente 5 metri di led che mi mostrano in continuazione tutto l’arcobaleno o lampeggiano a ritmi psichedelici…a meno che non viviamo in una giostra 🙂
Diciamo no…ai giochi di luce. Costruiamo un controller “analogico” Continua a leggere →
Nell’articolo precedente ho descritto la costruzione di una Stazione meteo basata su Arduino utilizzando materiale di recupero o comunque presente nel mio laboratorio. L’appetito vien mangiando e mi sono posto una sfida….ne realizzo una da zero super economica….Wireless! Apro il sito di e-commerce con gli occhi a mandorla e prendo la mia carta di credito ricaricabile…
Questo e’ il primo articolo riguardante una sfida (tra me e me) riguardante la costruzione di tante piccole stazioni meteo (economicissime) da posizionare in punti chiave di una rete hiperlan. Con alcuni amici abbiamo configurato una rete a 5 Ghz vasta quasi 100km…perchè non sfruttarla per fornire informazioni meteo delle zone più interessanti? Unico requisito…funzionante via ethernet e super economica.
Molto spesso, parlando di Arduino ed altri “aggeggi programmabili”, sento persone che necessitano di uno sviluppatore che metta in pratica ciò che per ora e’ solo un’idea! A volte invece si ha un  progetto già funzionante…che pero’ sarebbe strafigo se gestibile dal tuo smartphone! A volte….non si conoscono le potenzialità di determinati apparati…e le idee muoiono sul nascere!
Bene….date un’occhiata a Blynk….e poi mi dite 🙂
Vi racconto una storia….la mia storia…probabilmente la storia di molti miei coetanei. Una storiella leggera, che racconto con un po di nostalgia. Una storiella che vi farà tornare indietro nel tempo a circa 20-30 anni fa.
Molto spesso capita di trovarsi tra le mani apparati da dover aggiornare con firmware “non propriamente della casa madre” o apparati che non rispondono a nessuna porta di comunicazione “messa a disposizione all’utente medio” 🙂
L’unico modo per poter comunicare e’ attraverso delle porte “Simil-Seriali” presenti all’interno dell’apparato….con dei connettori a pettine (se siete fortunati)…o dei punti strategici “a saldare”.
Se parliamo di “aggeggi” di una decina di anni fa…ci si collega direttamente con una normale seriale presente nel PC…..se l’elettronica e’ più recente c’e’ da procurarsi un Convertitore-Usb-TTL-FTDI!!!
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner. Ok